I 144 titolari di agriturismi che hanno ricevuto gli avvisi di scadenza per la tassa sulle concessioni regionali non dovranno effettuare il pagamento. A precisarlo è il dipartimento Economia e Finanze della Regione Calabria. «Con riferimento alle notizie, apparse in data odierna su numerosi quotidiani calabresi, circa la segnalazione da parte...
Corto circuito o solo disattenzione?  Ecco quanto sta accadendo a proposito della tassa di concessione regionale sugli agriturismi. Il Consiglio Regionale della Calabria con la L.R. 19/2020, entrata in vigore il 20 il giorno successivo a seguito della pubblicazione sul BUR,  ha modificato e integrato  gli articoli 2, 12,...
Come ormai è evidente, a causa dell’emergenza covid-19 il comparto turistico-ricettivo sta subendo ingentidal punto di vista economico. La stagione invernale ormai saltata e le restrizioni imposte dai DPCM stanno stremando un settore vitale per l’economia della nostra Regione. A cornice di ciò gli imprenditori turistici si trovano, nonostante tutto,...
L'art. 1, comma 4 della legge di Bilancio 2020 n. 160/2019 ha modificato il regime di deducibilità dell'imposta assolta sugli immobili strumentali (IMU) di imprese e professionisti prevedendo un graduale incremento della percentuale deducibilità nelle seguenti misure: - 50% per il periodo di imposta successivo a quello in corso al...
Sul sito di Agenzia delle entrate-Riscossione sono state pubblicate le risposte alle domande più frequenti (Faq) aggiornate con le novità introdotte in materia di riscossione dal Decreto “Ristori-quater” (Decreto Legge n. 157/2020), recante “Ulteriori misure urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”. Il decreto legge “Ristori-quater” posticipa dal 10 dicembre 2020...
Ottenere risparmi fiscali, soprattutto in questo periodo, per gli imprenditori agricoli è importante. Il mese di dicembre rappresenta un momento fondamentale, in quanto sono chiamati a valutare le diverse opportunità che la normativa mette loro a disposizione. Questo è il quadro sintetico che – il dr. Attilio Salerno responsabile del ...
Il 30 novembre 2020 è la data di scadenza del versamento della seconda o unica rata di acconto delle imposte sui redditi. In linea generale, l’acconto Irpef è dovuto se l’imposta dichiarata nell’anno al netto delle detrazioni, dei crediti d’imposta, delle ritenute e delle eccedenze, è superiore a 51,65 euro. L’acconto è pari al 100% dell’imposta...
Il governo garantisca anche alle regioni che da oggi non sono zona rossa il rinvio lungo delle tasse di fine anno”. E’ quanto afferma il deputato di Fratelli d’Italia Wanda Ferro, in vista dell’approvazione del decreto Ristori-quater da parte del Consiglio dei ministri. “C’è il rischio - spiega Wanda...
La legge di conversione del D.L. 7 ottobre 2020, n. 125, approvata in via definitiva alla Camera il 25 novembre 2020 ridisegna il calendario dei versamenti dell’IMU 2020. Dopo le novità relative alla cancellazione per le attività maggiormente colpite dalle restrizioni per ridurre i contagi da Covid-19, la richiamata norma concede ai comuni...
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto che il Tavolo tecnico per la verifica degli adempimenti e il Comitato permanente per la verifica dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza hanno constatato che nell’esercizio 2019 la Regione Calabria e la Regione Molise non hanno raggiunto gli obiettivi previsti...

Altre notizie

error: Il contenuto è protetto !!