Home Principali Agroalimentare

Agroalimentare

Negli ultimi quindici anni sono andati persi 200mila ettari di frutteti, con la superficie coltivata a frutta e agrumi che è scesa per la prima volta sotto la soglia dei 500mila ettari. Come conseguenza della riduzione della superficie, si stima si siano persi (sono stati tagliati per cessazione della...
La passione degli italiani per la pizza è così radicata che in quattro famiglie su dieci (40%) si prepara in casa, magari ricorrendo all’uso di farine speciali o di ingredienti gourmet. E’ quanto emerge da un’indagine Coldiretti-Ixe’ diffusa in occasione della Giornata internazionale della pizza che si celebra il...
Sono aperte le iscrizioni alla XXXIII edizione dell’Ercole Olivario, il concorso nazionale ideato per la promozione e la valorizzazione delle eccellenze olearie dei territori italiani, organizzato da Unioncamere in collaborazione con la Camera di commercio dell’Umbria e con il sostegno di ICE – Agenzia per la Promozione all’estero e...
Alla fine dello scorso anno si è tenuta a Longarone (BL), come di consueto da 64 anni, la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale – MIG 2024, un evento molto atteso da professionisti, mastri gelatieri, tecnici e aziende del settore della rinomata gelateria artigianale, che sta conoscendo negli ultimi anni...
Dal 1° gennaio 2025 è scattato l’obbligo dell’indicazione d’origine della frutta secca sgusciata, dalle nocciole alle mandorle, dai fichi secchi ai pistacchi, mettendo finalmente in trasparenza un settore che negli ultimi anni ha registrato una forte crescita dei consumi. Ad annunciarlo è la Coldiretti dopo l’entrata in vigore del...
Si è conclusa con entusiasmo e grande partecipazione la Prima Festa delle Clementine nella Città di Corigliano-Rossano, evento che ha celebrato il simbolo dell’eccellenza agricola e identitaria del territorio: la clementina. La manifestazione ha visto la presenza di tutte le OP (Organizzazioni di Produttori), le associazioni di categoria e i...
È stata presentata alla stampa, presso la sala Caduti di Nassirya al Senato della Repubblica, palazzo Madama, la nuovissima etichetta, “unica ed inimitabile”, dell'olio di Calabria Igp. Nel corso della conferenza si è omaggiato i presenti con una bottiglia realizzata dall'artista calabrese Maurizio Orrico, in ceramica, riportante il nuovo...
Il Polo di Innovazione Future Food Med e il Banco Alimentare uniscono le forze per promuovere una collaborazione operativa e strategica attraverso la firma di un Accordo Quadro che rappresenta un impegno condiviso per la sensibilizzazione verso i temi della lotta alla povertà, la lotta contro lo spreco alimentare ed il sostengo concreto...
Su 5.233 campioni di alimenti analizzati, provenienti sia da agricoltura convenzionale che biologica, emerge una percentuale di irregolarità pari all’1,3%.Una cifra contenuta ma non di certo rassicurante. Il 41,3% dei campioni, infatti, presenta tracce di uno o più residui di fitofarmaci. Di questi, il 14,9% è classificato come monoresiduo, mentre il 26,3%...
La Dop economy spinge i record del Made in Italy a tavola, facendo dell’Italia il Paese leader della qualità in Europa per numero di prodotti a denominazione di origine con 328 specialità Dop/Igp/Stg riconosciute, 529 vini Dop/Igp, 5547 prodotti alimentari tradizionali, grazie all'agricoltura più green della Ue. E’ quanto...

Altre notizie

error: Il contenuto è protetto !!