Fuscaldo Sun Spirit: il Cedro di Santa Maria del Cedro tra i principali marcatori identitari della Calabria

Il Consorzio del Cedro di Calabria ha preso parte alla recente manifestazione “Fuscaldo Sun Spirit”, che ha visto una grande partecipazione di pubblico e la valorizzazione delle eccellenze culturali, gastronomiche e paesaggistiche della regione. Un evento che ha saputo coniugare gusto, tradizione e spirito comunitario, dimostrando ancora una volta la forza attrattiva della Calabria, terra di profumi, di saperi antichi e di straordinarie potenzialità.
La presenza del Consorzio ha avuto come obiettivo primario la promozione del Cedro di Santa Maria del Cedro, frutto-simbolo della Riviera dei Cedri, nonché elemento di sintesi tra cultura, religione e tradizione contadina. All’interno della manifestazione, il Consorzio ha raccontato la storia millenaria – sacra e profana – del Cedro, radicata nelle comunità locali ma capace di parlare al mondo attraverso le sue molteplici declinazioni: dalla gastronomia alla cosmesi, dalla ritualità alla ricerca agronomica.
L’evento ha offerto al Consorzio l’opportunità di ribadire la centralità del Cedro nel disegno più ampio della promozione territoriale, in sinergia con le istituzioni locali, regionali e nazionali, e di rinnovare il proprio impegno nel tutelare e valorizzare un patrimonio agricolo e culturale unico al mondo.
«La Calabria – ha ricordato l’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo nel corso della manifestazione – è una terra straordinaria. Le sue eccellenze parlano di qualità, identità e legame profondo con la tradizione. La nostra missione è quella di creare occasioni, come questa, per far conoscere e apprezzare questi prodotti, lavorando in rete e contribuendo allo sviluppo delle comunità che li custodiscono».
A margine dell’evento, anche il presidente del Consorzio, Angelo Adduci, ha sottolineato come «Su questo pianeta non c’è niente di più potente di una storia. E la Calabria è una regione incredibilmente ricca di eccellenze. Il nostro compito, come Consorzio, è quello di far emergere e raccontare queste storie, anche attraverso il Cedro di Santa Maria del Cedro, creando sinergie virtuose e occasioni di crescita».
Il Consorzio del Cedro di Calabria ringrazia gli organizzatori di “Fuscaldo Sun Spirit” per l’invito e l’accoglienza riservata, così come tutti coloro che a vario titolo hanno supportato la manifestazione. L’esperienza conferma la necessità di rafforzare i percorsi comuni di valorizzazione territoriale e di promozione dei prodotti simbolo dell’identità calabrese.
In questa prospettiva, prosegue con rinnovato slancio l’organizzazione del Mediterraneo Cedro Festival, giunto alla sua prossima edizione, in programma dal 4 al 7 settembre 2025 sul Lungomare Giorgio Perlasca di Santa Maria del Cedro. Un evento che si preannuncia come crocevia di culture, sapori e visioni, in cui il Cedro sarà ancora una volta protagonista e ambasciatore dell’anima mediterranea della Calabria.