Il Santuario di San Francesco di Paola, un gioiello di fede e architettura, sorge maestoso sulla costa tirrenica calabrese, nella città di Paola, in provincia di Cosenza. Fondato nel 1436, questo complesso sacro rappresenta non solo un centro di pellegrinaggio per i fedeli, ma anche una testimonianza storica e culturale della regione.

Un’Origine Divina – La nascita del santuario è strettamente legata alla figura di San Francesco di Paola, il fondatore dell’Ordine dei Minimi, che si ritirò in eremitaggio in un’umile grotta nei pressi di Paola. La fama della sua santità e dei suoi miracoli attirò ben presto numerosi fedeli e seguaci, portando alla costruzione del primo nucleo del convento, che con il tempo si ampliò grazie alle donazioni dei devoti e dei nobili locali.

Architettura e Arte Sacra – Il santuario, immerso in un paesaggio suggestivo tra monti e mare, è un mirabile esempio di architettura religiosa che si è sviluppata nei secoli. Il complesso si articola in diverse strutture, tra cui la Basilica Antica, risalente al XV secolo, e la Basilica Nuova, completata nel 1979, che custodisce le reliquie del santo. La Basilica Antica conserva al suo interno affreschi e opere d’arte di notevole pregio, tra cui un coro ligneo intarsiato del XVI secolo e una splendida statua del santo realizzata da Giovanni da Nola. La Chiesa della Spogliazione, parte del complesso, è particolarmente venerata per la sua connessione con il miracolo del mantello, simbolo della povertà e dell’umiltà del santo.

Un Centro di Pellegrinaggio e Miracoli – Il Santuario di San Francesco di Paola è da secoli meta di pellegrinaggi, attirando ogni anno migliaia di fedeli da tutto il mondo. La devozione verso San Francesco è alimentata dalla narrazione dei suoi numerosi miracoli, tra cui la leggendaria attraversata dello Stretto di Messina su un mantello, che ha consacrato la sua immagine come protettore dei naviganti e dei pescatori. Tra i momenti più solenni del calendario religioso del santuario vi è la festa del 2 aprile, giorno della morte del santo, durante la quale si svolge una processione che percorre le strade di Paola, seguita da celebrazioni liturgiche e eventi culturali.

Un Legame con il Territorio – Il santuario non è solo un luogo di culto, ma anche un punto di riferimento culturale e turistico per la regione. La sua posizione panoramica offre una vista mozzafiato sul Mar Tirreno e i visitatori possono immergersi nella tranquillità del parco che circonda il complesso. La presenza di un museo dedicato alla vita del santo e alla storia del santuario arricchisce l’esperienza di visita, offrendo un approfondimento sulla figura di San Francesco e sul patrimonio spirituale e artistico del luogo.

Un Patrimonio per il Futuro – Oggi, il Santuario di San Francesco di Paola continua a essere un luogo di profonda spiritualità, accoglienza e cultura. Con i suoi cinque secoli di storia, rappresenta un ponte tra passato e presente, un simbolo di fede che ispira e sostiene le generazioni di ieri e di oggi. La sua bellezza architettonica e la sua rilevanza spirituale lo rendono un faro luminoso nel panorama della cristianità, custodendo il messaggio di amore e compassione di San Francesco di Paola per il futuro.

A cura di Susanna Quintieri

image_pdfDownload pdfimage_printStampa articolo