Morano Calabro, emergenze storiche, architettoniche e ambientali

Il futuro del turismo passa attraverso l’inclusione, parola chiave per rispondere alle sempre nuove esigenze dei visitatori del centro storico di Morano Calabro, borgo Bandiera Arancione del Pollino, oltre ad essere inserito tra I Borghi più belli d’Italia; proprio da questa consapevolezza l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Mario Donadio e dal Vicario Pasquale Maradei si è dotata di una segnaletica turistica innovativa che rende accessibili a tutti arte, cultura e bellezze del comune calabrese.
Il progetto è frutto di un percorso partecipativo avviato nel 2018 che aveva individuato, tra le criticità del territorio, proprio la presenza di una segnaletica turistica disomogenea e poco efficace; si è quindi proceduto ad un intervento organico basato preliminarmente su uno studio storico approfondito dell’abitato, il reperimento di cartografie del passato, l’individuazione di tutte le emergenze presenti, da quelle architettoniche a quelle ambientali, dal castello coi i resti delle cinte murarie agli spazi verdi di alta valenza ambientale, dai numerosi palazzi gentilizi agli edifici religiosi stracolmi di opere d’arte. Successivamente si sono valutate le migliori tecnologie per garantire una loro adeguata e diffusa conoscenza, con le soluzioni innovative del momento: interattive e multimediali.
Su progetto esecutivo degli Ingg. Salvatore Leto e Carlo Coscia, la realizzazione dell’intervento è stata affidata a Skylab Studios Srl, e ha previsto l’installazione di dodici pannelli situati in prossimità delle principali emergenze, quattro mappe, dislocate nei punti strategici, con individuazione di itinerari turistici e punti di interesse, trentacinque targhe relative ai palazzi gentilizi di interesse storico-artistico, dodici tra cartelli e frecce direzionali che danno indicazioni per raggiungere le diverse emergenze dislocate sul territorio.
Un sistema che coinvolge totalmente il turista, infatti sfruttando la tecnologia QR Code, la segnaletica offre un accesso intuitivo e veloce, tramite l’APP associata, ai contenuti multimediali specifici su: storia, arte, personaggi, monumenti e architetture del borgo; la presenza di un’audioguida multilingue, amplia la fruizione anche alle persone con disabilità visiva. Grazie all’accesso – tramite smartphone o tablet – a contenuti informativi, si ha una panoramica dell’interno dei monumenti così da far accedere, sebbene virtualmente, i turisti anche oltre gli orari di apertura.
I pannelli relativi alle emergenze presentano un testo informativo che descrive, in italiano ed inglese, la storia e le curiosità del monumento, oltre ad una mappa dove si possono individuare i punti di interesse vicini, e tramite l’APP, attivabile dal QR Code, la distanza per raggiungerli. Il servizio turistico che il sistema offre si completa con indicazioni sulle strutture ricettive, B&B, ristoranti e servizi utili.
L’intervento realizzato, nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo della Regione Calabria “Svelare bellezza”, rappresenta solo un tassello di un più importante progetto che vede la riqualificazione delle vie del Borgo, la realizzazione di un anfiteatro per ampliare gli spazi di partecipazione e intrattenimento, il recupero funzionale di edifici storici, la valorizzazione di spazi verdi e di immobili per una fruizione totale da parte di residenti e turisti.