Oggi sarà presentato e proiettato in anteprima il documentario: "Santa Maria Assunta. Arte, Memoria, Storia"

Oggi 19 agosto 2011, alle ore 21.00, nella splendida cornice tardo barocca della Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta in Magisano (Cz), sarà presentato e proiettato - si legge in una nota stampa - in anteprima il documentario: "Santa Maria Assunta. Arte, Memoria, Storia". Un viaggio - si legge in una nota stampa - nel passato, nella storia centenaria di un edificio sacro, da sempre fulcro della storia, della memoria e dell’identità della comunità di Magisano. Un viaggio attraverso documenti d’archivio, luoghi, toponimi, opere d’arte, suppellettili liturgiche, ognuno dei quali racchiude secoli e secoli di storia sociale e religiosa legata in maniera forte e ineludibile alla propria chiesa madre. Ma il documentario investe, attraverso l’analisi approfondita di fonti edite ed inedite, anche la storia del paese, raccontata attraverso fotogrammi straordinari che immortalano il centro pre-silano nelle diverse stratificazioni urbanistiche, architettoniche e artistiche con continui rimandi al territorio circostante e a quello calabrese in genere.

 

Proprio per questo motivo Nicola Carvello e Oreste Sergi, rispettivamente regista e curatore dell’opera, hanno pensato di dedicare il lavoro ad Emilia Zinzi, la quale con i suoi studi straordinari sul territorio ha proiettato le ricerche, sulla Calabria e su questo territorio in particolare, ben oltre i semplici dati oggettivi. Il documentario, scritto da Nicola Carvello e Oreste Sergi, è stato realizzato presso gli studi della white noise audiovisivi e ha visto la partecipazione di Danilo Passarelli per la progettazione della grafica 3D, di Eugenio Conforto per la voce narrante, di Bruno Gioffrè per il Suono in Presa Diretta, di Salvatore Paravati per le Riprese in Seconda Unità e gli interventi di Domenico Montuoro, Marcello Barberio, Laura Criscuolo, Gianfrancesco Solferino, Mario Panarello, Rosario Viscomi, Pietro Folino, Oreste Sergi e di S. E. Mons. Antonio Ciliberti, arcivescovo emerito di Catanzaro-Squillace.

 

STAMPA QUESTO ARTICOLO PER LA TUA RASSEGNA CARTACEA

 

Invia questo articolo ad un Amico

Quotidiano Economico Online www.calabriaeconomia.it