La Camera di Commercio di Cosenza, nell’ambito del Progetto nazionale Ultranet di Unioncamere, ha organizzato oggi “Ultranet@work Cosenza”, un incontro per la creazione di una “cabina di regia” in tema di infrastrutture e disponibilità dei servizi di connettività in fibra ottica ultra veloce nel territorio provinciale.

L’accesso alla Banda Ultra Larga è sicuramente uno strumento indispensabile per lo sviluppo e la crescita delle imprese e, considerata l’importanza delle tecnologie 4.0, diventa imprescindibile affrontare in modo sistemico le criticità legate ad un processo di diffusione che richiede un impegno notevole, non solo dal punto di vista infrastrutturale e dei servizi, ma anche dal punto di vista dell’approccio culturale.

«Abbiamo pensato di far sedere allo stesso tavolo – afferma il Presidente Klaus Algieri – da un lato, il gestore delle infrastrutture e i fornitori dei servizi di connettività e, dall’altro, le imprese e le Associazioni di categoria, per costruire, per la prima volta a livello nazionale, un sistema stabile di relazioni in grado di governare in modo partecipato il processo di innovazione su cui si poggia la diffusione della Banda Ultra Larga. Una vera e propria “cabina di regia” territoriale, insomma, che ha già prodotto i suoi frutti: grazie al coinvolgimento dei principali operatori del settore presenti, infatti, la Camera di commercio potrà pubblicare, quanto prima, un bando a sostegno delle imprese che vorranno accedere alla fibra ultra veloce».

Tra i partecipanti all’incontro di oggi, il responsabile nazionale del progetto Ultranet, Antonio Romeo (Dintec), Luca Zanetta (Uniontrasporti), Domenico Dichiarante (Open Fiber), Vittorio Cudemo (Fastweb), Davide Rossetti (Tiscali) e Antonio Di Berardino (Vodafone).

image_pdfDownload pdfimage_printStampa articolo