Agricoltori e allevatori da tutta Italia hanno lasciato le campagne e le stalle per scendere in piazza in occasione del voto finale del Parlamento sul disegno di legge che introduce il divieto di produrre e commercializzare cibi a base cellulare per uso alimentare o per i mangimi animali. In Largo...
La denominazione di origine della Cipolla Rossa nasce da una storia curiosa che trova origine nei bastimenti che partivano carichi del celebre ortaggio dalla stazione di Tropea e da lì distribuiti in tutta Italia. Il tubero perno della Dieta Mediterranea, però, ha una storia produttiva più ampia e condivisa...
Non solo diciassette cavalieri della cucina alla corte della più goduriosa, saporita, profumata e salutare regina del paniere agro-alimentare calabrese. Oltre agli chef ci sono anche medici specialisti, gastronomi, giornalisti, tutti a dare valore a Gli Anelli più preziosi di Calabria: il primo, grande manuale che racchiude segreti e...
Altro che dolcetto o scherzetto. Niente a che vedere con gadget, ragnatele, scheletri e vampiri, quelli sì di importazione straniera. Per la ricorrenza di Halloween, festa che nasce in Calabria e che viene esportata dagli emigrati in America, per MI’NDUJO, si salva la zucca; ingrediente principe della nuova ricetta...
La giunta della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia si è riunita nei giorni scorsi per esaminare una serie di provvedimenti posti all’attenzione dell’esecutivo camerale. L’organo, presieduto da Pietro Falbo con il supporto del segretario generale Ciro Di Leva, ha innanzitutto concesso il patrocinio gratuito ad...
In occasione del 70° anniversario dalla nascita dell’Accademia Italiana della Cucina si terrà venerdì 20 ottobre alle ore 16.30 nella sede della Camera di Commercio di Catanzaro un convengo in cui verranno ricordati e celebrati i principi fondativi dell’ente, annoverato tra i sette istituti riconosciuti dalla Presidenza della Repubblica...
Serve tolleranza zero sulle frodi che mettono a rischio lo sviluppo del settore da primato dopo una stagione complessa dal punto di vista meteo che, fra maltempo e ondate di calore, ha tagliato la produzione nazionale stimata in calo di circa il 14% ma con crolli fino al 50%...
Anche i Fichi di Cosenza DOP saranno al FIET di Venezia 2023, l’evento fieristico dell’eccellenza del Cibo e del Turismo italiano. Un’edizione davvero speciale, quella di quest’anno, che si impegnerà a promuovere la cucina come bene immateriale mondiale e come strumento per la promozione della cultura dei micro territori...
Olio calabrese e sport. Ormai il binomio funziona, è riconosciuto, apprezzato. Il Consorzio Olio di Calabria Igp, che parla di cultivar e identità territoriale, ha iniziato da tempo ad approcciarsi al mondo dello sport. Come? “Nelle meravigliose campagne di Rende abbiamo parlato di Cassanese e Roggianella insieme al Presidente...
Si terrà dal 21 al 29 ottobre 2023, a Santa Maria del Cedro, la Festa della raccolta del Cedro, organizzata con passione dal Consorzio del Cedro di Calabria in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, il Comune di Santa Maria del Cedro, Confagricoltura, la BCC Mediocrati, il...
Altre notizie
Investimenti FS in Calabria, il plauso di Unindustria in attesa della...
«Unindustria Calabria ha sempre sostenuto la necessità di un rafforzamento delle infrastrutture per la logistica avanza e l’interconnessione per merci e passeggeri tra la...