fisco

A seguito dell’aumento della pressione fiscale che, secondo il Ministero dell’Economia, nel 2019 è destinata ad attestarsi al 42,3 per cento (+0,4 rispetto l’anno prima), solo il prossimo 4 giugno gli italiani celebreranno il tanto sospirato giorno di liberazione fiscale (o “tax freedom day”). Rispetto al 2018, fa sapere l’Ufficio...
“Anche la deputazione catanzarese deve far sentire la propria voce nei confronti del Governo nazionale affinché possa essere recepito al più presto l’emendamento al decreto fiscale che prevede l’estensione della rottamazione-ter ai tributi degli enti locali”. Lo afferma il Presidente del Consiglio comunale, Marco Polimeni, a margine di un incontro...
È stata pubblicata sul supplemento ordinario n. 62 della Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31/12/2018, la Legge n. 145/2018 contenente il "Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021", che introduce il cosiddetto “Saldo e stralcio” delle cartelle. Possono aderire al “Saldo e stralcio” le persone...
Cosa cambia per i cittadini senza partita Iva? È possibile inviare una fattura direttamente all’indirizzo Pec fornito dal cliente? Chi è esonerato dall’emissione della fattura elettronica? Sono alcune delle domande più frequentemente rivolte all’Agenzia delle Entrate da parte di operatori e cittadini, in seguito all’entrata in vigore dell’obbligo di...
Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, ha firmato il decreto che approva l’introduzione di 106 nuovi indici sintetici di affidabilità (ISA) fiscale dei contribuenti, dopo i primi 69 introdotti nel marzo scorso. Per un totale di 175. I nuovi ISA, che subentreranno agli studi di settore, riguarderanno varie...
Nel 2016 l’evasione stimata in Italia è stata del 16 per cento. Ciò vuol dire che per ogni 100 euro di gettito incassato dal fisco, 16 rimangono illegalmente nelle tasche degli evasori. In termini assoluti, invece, sono 113,3 i miliardi di euro che in quell’anno sono stati sottratti all’erario....
Con l’arrivo delle tredicesime, a ‘festeggiare’ sotto l’albero di Natale sara’ anche il fisco. Lo afferma oggi la Cgia di Mestre, calcolando che, a fronte di circa 47 miliardi di mensilita’ aggiuntiva che a dicembre saranno erogati a 33,7 milioni di pensionati, operai e impiegati, attraverso le ritenute Irpef...
Nel 2019 l’applicazione del disegno di legge di Bilancio comporterà alle aziende italiane un aggravio di gettito di 6,2 miliardi: di cui 4,5 miliardi circa in capo alle imprese non finanziarie e quasi 1,8 miliardi a carico di banche e assicurazioni. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA che è...
Siamo entrati nel mese delle tasse, per le imprese novembre è da sempre il periodo dell’anno più “impegnativo” nei rapporti economici con l’erario. Tra gli acconti Ires e Irpef, i versamenti dell’Iva, dell’Irap e il pagamento delle addizionali regionali, comunali e le ritenute dell’Irpef, entro la fine del mese i...
Sebbene sia in arrivo la fatturazione elettronica, nel 2019 il numero delle scadenze/adempimenti fiscali è destinato ad aumentare fino a sfiorare quota 100, in particolar modo per le realtà produttive di piccola dimensione che intrattengono scambi commerciali con l’estero (import e/o export). Lo dice l’Ufficio studi della Cgia, il cui...

Altre notizie

error: Il contenuto è protetto !!