Con il rombo dei motori e l’eco delle grida di entusiasmo, la Coppa Sila ha celebrato il suo centenario, riaffermandosi come una delle competizioni automobilistiche più affascinanti e longeve d’Italia. Quest'anno, le strade tortuose della Sila, nel cuore della provincia di Cosenza, hanno nuovamente ospitato piloti e appassionati, offrendo...
Le Castella è diventata, negli ultimi giorni, set cinematografico e meta d’assalto di molti curiosi e fan. Dal 27 maggio infatti, sono iniziate le riprese del remake di “Sandokan”, celebre sceneggiato degli anni Settanta, tratto dai racconti di Emilio Salgari, le cui atmosfere esotiche e avventurose sono facilmente ritrovabili...
Il Museo del Rock di Catanzaro ha avuto il piacere di intervistare ieri un’ospite d’eccezione: Mita Medici, nome d’arte di Patrizia Vistarini, cantante e attrice classe 1950, che nella vita ha visto e fatto di tutto. intervistata dal giornalista e critico musicale Franco Schipani e dal fondatore del museo...
“Il progetto di Taurianova è stato premiato perché rappresenta, per una realtà piccola, la strada di una crescita o addirittura una rinascita attraverso la realizzazione di infrastrutture culturali, materiali, immateriali e valoriali, capaci di irradiare i propri effetti virtuosi anche sul territorio circostante”. Sono queste le motivazioni con...
Tiriolo, un piccolo borgo arroccato tra i monti della Calabria, custodisce una delle tradizioni artigianali più affascinanti e preziose della regione: i Vancali. Questi pregiati scialli rappresentano non solo un elemento di vestiario, ma anche un simbolo di identità culturale e storica. Ma come è nata questa tradizione e...
Nel cuore della Calabria, lungo la costa ionica, cresce un frutto unico al mondo: il bergamotto. Conosciuto come "l'oro verde" della regione, il bergamotto calabrese è un tesoro agricolo e culturale che intreccia le sue radici nella storia e nell'economia locale.
Origini e Caratteristiche - Il Citrus bergamia, comunemente chiamato...
Nella pittoresca cornice di Mammola, in provincia di Reggio Calabria, sorge un gioiello artistico di rilevanza internazionale: il MuSaBa, il Parco Museo Santa Barbara. Fondato dagli artisti Nik Spatari e Hiske Mass, questo luogo rappresenta un connubio unico tra arte, natura e cultura, che ha saputo conquistare l’attenzione e...
Il Santuario di San Francesco di Paola, un gioiello di fede e architettura, sorge maestoso sulla costa tirrenica calabrese, nella città di Paola, in provincia di Cosenza. Fondato nel 1436, questo complesso sacro rappresenta non solo un centro di pellegrinaggio per i fedeli, ma anche una testimonianza storica e...
Squillace, cittadina situata sulla costa ionica calabrese, incanta per la sua storia millenaria e il fascino del suo sito archeologico. Dall'antica Skilletion greca alla romana Scolacium, fino ai giorni nostri, Squillace ha sempre rappresentato un crocevia di culture e civiltà che hanno lasciato impronte indelebili nel tempo.
Le origini e...
Nel lontano agosto del 1972, il mar Jonio svelò uno dei suoi segreti più preziosi: due magnifiche statue di bronzo, oggi note come i Bronzi di Riace. Queste sculture, risalenti al V secolo a.C., sono tra i più straordinari esempi di arte greca classica e rappresentano un patrimonio inestimabile...
Altre notizie
Sanità calabrese al collasso: la Cgil chiede un nuovo patto fondato...
“La sanità calabrese è attraversata da una crisi profonda e strutturale, che non può più essere ignorata né affrontata con misure tampone. Gli eventi...